Menu Chiudi

Destinazione 8, 5 e 2 per mille dell'Irpef

 
L’8, 5 e 2 per mille sono le quote dell’imposta dovuta da ciascun contribuente da destinare a determinati soggetti, enti, associazioni operanti in diversi ambiti della società. Normalmente queste quote vengono destinate dal contribuente attraverso la dichiarazione dei redditi, Modello 730 o Modello REDDITI, ma anche coloro che non sono obbligati alla consegna della dichiarazione possono presentare la scheda unica di assegnazione con cui destinare:

  • l’8 per mille dell’Irpef allo Stato oppure ad un’Istituzione religiosa;
  • il 5 per mille dell’Irpef a determinate finalità di interesse sociale;
  • il 2 per mille dell’Irpef a favore di un partito politico.

La scelta di destinare l’8, 5 e 2 per mille non è obbligatoria. Non è nemmeno alternativa, quindi, volendo, il contribuente potrebbe anche scegliere di destinare al tempo stesso sia l’8 che il 2 che il 5 per mille. In ogni caso la scelta non comporterebbe nessuna maggiorazione d’imposta. Questo significa che l’8, 5 e 2 per mille, nel caso in cui il contribuente scegliesse di destinarli, non sarebbero quote ulteriori caricate sull’imposta, ma sarebbero quote prelevate dall’imposta medesima, che verrebbe comunque pagata. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al CAF ACLI di fiducia.
sedi Cerca il Caf più vicino a te Trova

A chi dare l’8 per mille?

La destinazione dell’8 per mille dell’Irpef può essere a scopi benefici, sociali, assistenziali, culturali o umanitari, a una delle seguenti istituzioni:

  • Stato Italiano;
  • Chiesa Cattolica;
  • Unione italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7° giorno;
  • Assemblee di Dio in Italia;
  • Chiesa Evangelica Valdese;
  • Chiesa Evangelica Luterana in Italia;
  • Unione delle Comunità Ebraiche Italiane;
  • Sacra Arcidiocesi ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa Meridionale;
  • Chiesa apostolica in Italia;
  • Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia;
  • Unione Buddhista Italiana;
  • Unione Induista Italiana;
  • Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG).

Anche in assenza di una scelta individuale da parte del contribuente, l’8 per mille viene comunque attribuito in maniera proporzionale in base alle scelte espresse dagli altri contribuenti.

A chi dare il 5 per mille?

La scelta del 5 per mille riguarda gli enti che svolgono la loro attività in determinati ambiti sociali, quali ad esempio la ricerca scientifica o la cultura. Il contribuente può effettuare una sola scelta – quindi indicare un solo ente – firmando in uno dei seguenti riquadri:

  • sostegno del volontariato e delle Onlus;
  • finanziamento della ricerca scientifica e dell’Università;
  • finanziamento della ricerca sanitaria;
  • finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici;
  • sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza;
  • sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche;
  • sostegno degli enti gestori delle aree protette.
 
A differenza dell’8 per mille, che comporta una scelta “confinata” entro una lista ristretta di enti, la destinazione del 5 per mille è assolutamente personale e può essere rivolta ad un’organizzazione, ente o associazione specifica, che il contribuente individua direttamente indicandone il codice fiscale.

A chi dare il 2 per mille?

La scelta del 2 per mille riguarda esclusivamente i partiti politici, il cui elenco è trasmesso all’Agenzia delle Entrate dalla “Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici”. Il contribuente deve apporre la propria firma sul modulo nel riquadro relativo al 2 per mille, indicando nell’apposita casella il codice associato al partito prescelto.

Come presentare il modulo per la scelta dell’8, 5 e 2 per mille?

I contribuenti che sono esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi possono comunque effettuare, entro il 30 novembre, la scelta per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef, presentando, in busta chiusa, la scheda unica di assegnazione:

  • allo sportello di un ufficio postale;
  • a CAF ACLI, intermediario abilitato che deve rilasciare, anche se non richiesta, una ricevuta attestante l’impegno a trasmettere la destinazione;
  • direttamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia.
 
La busta dove inserire la scheda di assegnazione deve recare:

  • la scritta: “Scheda per le scelte della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef”;
  • il codice fiscale del contribuente;
  • il cognome e nome del contribuente.
Ti potrebbe interessare anche
Approfondimenti fiscali